Sono tanti e diversi gli adattamenti a cui questa pandemia Covid -19 ci costringe.
Spesso però il disorientamento e la paura di non saperci reinventare hanno la meglio sulla razionalità e sulla capacità decisionale di ciascuno, impedendoci di vedere le risposte che abbiamo lì, a portata di mano.
Potrebbe essere questo il caso, ad esempio, di chi insegna Educazione fisica.
Abitualmente, siamo portati a immaginare la Motoria come una lezione in cui il gioco all’aria aperta piuttosto che in palestra la fa da padrone, un momento in cui gli studenti scelgono grandi e piccoli attrezzi come palla e ostacoli per cimentarsi in sport di squadra e in gare individuali.
La risposta, a ben guardare, è contenuta nella domanda.
Educazione fisica: è vero che la sua declinazione pratica è quella più conosciuta ma, nondimeno, attiene a questa disciplina anche una dimensione teorica ben descritta all’interno de Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione (MIUR, 2012) e nella Didattica/programmazione per competenze.
Prendendo come esempio il primo ciclo di istruzione, l’Educazione fisica deve promuovere la conoscenza di sé, la consapevolezza della propria persona e del proprio corpo in relazione agli altri e all’ambiente circostante.
Pertanto, significa, tra le altre cose e oltre alla pratica sportiva che abbiamo momentaneamente messo da parte ma che, comunque, rientra sempre in questo discorso, incentivare le esperienze sociali, culturali e personali di tutti e di ciascuno, a partire dagli obiettivi di apprendimento che, nelle suddette Indicazioni, sono riassunti in questo modo:
Questi quattro obiettivi, oltre all’interdisciplinarietà, hanno anche la caratteristica di poter essere affrontati in classe, attraverso un insegnamento- apprendimento attivo e partecipativo, che tenga conto sempre e comunque di una didattica e di una programmazione inclusiva e dell’eventuale presenza, tra gli allievi, di alunni BES, DSA e H, coinvolgendo, se possibile, i docenti di sostegno.
Ecco aprirsi, dunque, un ventaglio ricco di possibili attività tra le quali scegliere, senza dimenticare, in ogni caso, la dimensione ludica della lezione.
scopri le nostre collane editoriali!
siamo al vostro fianco nel difficile compito di aiutare gli alunni nelle loro difficoltà…