Description
UNIONE EUROPEAIl volume intende far acquisire agli allievi conoscenze specifiche sull'Europa e l'Unione Europea attraverso la progettazione di percorsi didattici a carattere geografico, storico-politico, economico e artistico-letterario in cui, analizzando una molteplicità di aspetti, si arriva a conoscere eventi, fatti, luoghi ideali, miti e civiltà che sono a fondamento del concetto di Europa unita. All'interno dei percorsi è, quindi, sempre ben visibile l'uomo che, in quanto cittadino del proprio tempo, si fa via via protagonista e artefice, con crescente consapevolezza, del progetto europeo e della sua realizzazione.
COMPRENSIONE DEL TESTO
L'obiettivo che viene proposto come fondamentale per lo sviluppo sia delle abilità linguistiche e logiche di base, sia della capacità di pensiero critico, è quello di saper leggere e interpretare l'universo dei fenomeni che avvengono nella realtà intorno a noi e di decodificarne i diversificati messaggi che raggiungono l'individuo, sia a livello cognitivo che a livello emozionale. L'articolazione linguistico-letteraria dei percorsi, graduati per complessità e differenziati per genere e contenuti, consente di entrare in contatto con testi di varia tipologia alla cui comprensione si arriva attraverso attività-guida che stimolano il pensiero divergente e la creatività dell'allievo, sostenendo allo stesso tempo la motivazione ad approfondire aspetti che vanno oltre la semplice lettura del testo.
NOVECENTO
La conoscenza del nostro secolo è indispensabile per la formazione delle coscienze e delle conoscenze dei ragazzi di oggi che costituiscono il futuro della società di domani. Per questo motivo, il volume presenta alcuni tra gli avvenimenti, personaggi e fenomeni, non o solo italiani, ma internazionali, che hanno maggiormente contribuito a caratterizzare questo periodo storico. Con ciò non si è inteso tracciare un identikit del secolo che sta finendo, in quanto troppo mutevole è stato il suo volto nello scorrere degli anni. Si è voluto invece proporre di coglierne la natura, rintracciandone i rapidi mutamenti avvenuti tra l'anno 1900 e il 2000: nelle coscienze degli individui, come nel volto esteriore del pianeta, nella conoscenza, come nelle relazioni umane. La proposta didattica fa emergere la necessità di formare negli allievi la capacità di acquisire una visione sovrannazionale degli eventi, aperta al nuovo universalismo e alla percezione ormai diffusa di un mondo unificato e globale.
ESPERIENZA DI TEATRO
Nel lavoro di teatro con i ragazzi si adopera lo strumento del "momento collettivo" come forza propulsiva e socializzante, che abitua l'individuo al confronto delle idee e a superare barriere di comunicazione dovute, talvolta, a forme di disagio socio affettivo; ma rappresenta un'esperienza fondamentale, anche perché abitua a non adagiarsi nel noto e nel certo, stimolando la creatività e lo spirito critico. Il volume, prendendo in considerazione tutta una serie di proposte legate alla varietà dei mezzi espressivi, dà spazio ad attività che consentono all'allievo di stabilire un rapporto diverso con la realtà, favorendo, in tal modo, le possibilità di integrazione di tutti e di ciascuno. | testi teatrali sono stati scelti per rispondere ad una molteplicità di esigenze formative ed è per questo motivo che sono diversificati nel genere, nello stile e nella complessità. Tutti i testi sono a misura di questa fascia d'età, interessanti e accattivanti, sia sotto il profilo cognitivo, che emotivo-affettivo."
ESPERIENZA DI POESIA
L'esperienza con la poesia non dovrebbe essere mai un esperienza noiosa, ma, al contrario, una scoperta, un insieme di cose diversissime: giochi di parole, realtà di tutti i giorni, sentimenti, fantasia. È necessario, quindi, che l'allievo venga sapientemente guidato in questa esperienza affinché possa percorrere da solo la sua strada in un modo sempre nuovo e talvolta misterioso, ma che suscita reazioni profonde dentro di lui. Per questa ragione, i testi proposti in questo volume sono finalizzati a creare una tensione di lettura in cui l'allievo è un lettore "attivo", catturato da esperienze molteplici: da quelle narrative: fantastiche e scherzose fino ad esperienze liriche più complesse. Lo scopo è quello di mettere in rapporto diretto l'allievo con l'oggetto "poesia" interessandolo e possibilmente divertendolo, facendo in modo che l'incontro con essa lasci una traccia significativa tale da suscitare, nel corso della vita, il "bisogno" di poesia.
PROGRAMMARE PER MAPPE
La scuola di base dovrà caratterizzarsi sempre più per un maggior impegno verso gli aspetti disciplinari, anche per rispondere alle esigenze di una società che considera la conoscenza un valore e una risorsa. Il principio ispiratore di questo volume sta nella convinzione che è necessario "completare" la programmazione per obiettivi con quella per mappe concettuali. La programmazione per mappe è, infatti, il risultato di uno studio e di una riflessione sulla natura di una disciplina, costituita da una serie di nuclei concettuali, organizzati in "rete", che ben si affiancano al lavoro per obiettivi. Sotto questo profilo, il libro rappresenta un valido aiuto al docente, in quanto propone sia le mappe epistemologiche di ciascuna disciplina, sia mappe più specifiche che illustrano lo sviluppo concettuale delle idee contenute in quelle generali, sia, infine, mappe operative di esercizio e di verifica dell'apprendimento.