Description
I TRE VOLUMI della collana "Programmazione per Competenze" sono utili per:- Gli insegnanti su posto comune e di sostegno, impegnati nella progettualità didattica, di classe e individualizzata, durante il loro lavoro quotidiano
- Gli allievi e le allieve affinché possano sviluppare le loro potenzialità e raggiungere il successo formativo
- La scuola di qualità, tanto nell'insegnamento, quanto nei risultati dell’apprendimento di ciascun allievo e di ciascuna allieva
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CURRICOLARE
- PROGRAMMAZIONE PER IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ
- PROGRAMMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE
I DUE VOLUMI
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Curricolare
presentano:
- Competenze Chiave per l'Apprendimento permanente
- Profilo delle Competenze al termine del primo ciclo di istruzione
-Traguardi per lo sviluppo delle Competenze al termine della scuola primaria
- Obiettivi di Apprendimento al termine delle classi terza/quinta di scuola primaria
- Obiettivi formativi
- Contenuti
- Strategie didattiche
- Raccordi inter-transdisciplinari
- Verifica formativa
IL VOLUME PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - SOSTEGNO
Il volume è suddiviso in:
1° LIVELLO: Competenze di base e disabilità complesse
DIMENSIONE: AUTONOMIA E ORIENTAMENTO
- Autonomia personale e sociale
- Dimensione motorio-prassica (motricità globale, fine, prassie semplici e complesse)
- Dimensione sensoriale (funzionalità visiva, uditiva, tattile, gustativo-olfattive).
DIMENSIONE: RELAZIONE, INTERAZIONE, SOCIALIZZAZIONE
- Sfera affettivo relazionale
- Sfera dei rapporti sociali
DIMENSIONE: COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
- Comprensione del linguaggio orale
- Uso comunicativo del linguaggio verbale o di linguaggi alternativi o integrativi
- Uso dei mezzi privilegiati
2° LIVELLO: Dimensione cognitiva, Neuropsicologia e dell'Apprendimento
La DIMENSIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL'APPRENDIMENTO è suddivisa in I Parte, II Parte e III Parte ed è declinata in discipline. Fa parte della Dimensione Cognitiva anche il Nucleo per comorbilità con DSA. Qui, si fa riferimento alla programmazione per gli allievi con disabilità che presentano anche difficoltà di apprendimento in lettura e scrittura.
PER L'ELABORAZIONE DEL PEI SU BASE ICF IL VOLUME PROPONE
- Elenco dei “Fattori ambientali" di interesse della scuola
- Griglia di osservazione dei fattori ambientali (facilitatori o barriere)
- Esempi di Compiti di realtà per la Valutazione delle Competenze con relativa Griglia di osservazione.