Description
LA STRUTTURA DELL’OPERAI volumi dell’opera La Valutazione degli alunni-ICF e Progettualità inclusiva sono articolati in tre Parti, suddivise in sezioni destinate:
-agli insegnanti curricolari (Parti I e II)
- agli insegnanti di sostegno( Parti II e III)
Ciascuna parte annovera:
PARTE I
SEZ. 1 - LA VALUTAZIONE CURRICOLARE
SEZ. 2 - LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
SEZ. 3 - LA VALUTAZIONE DELLA RELIGIONE CATTOLICA
SEZ. 4 - LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
SEZ. 5 - NOTA DI VALUTAZIONE FINALE DEGLI ALUNNI AMMESSI CON CARENZE RELATIVE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PARTE II
SEZ. 6 - LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
SEZ. 7 - LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON P.E.I. EQUIPOLLENTE
SEZ. 8 - LA VALUTAZIONE DEI LABORATORI
PARTE III
SEZ. 9 - LA VALUTAZIONE E IL PEI DEGLI ALUNNI CON DISABILIÀ, PDF E PEI':
Il PDF e il PEI di ciascuna disabilità, sono articolati sulla base dell'ICF-CY. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Organizzazione Mondiale della Sanità, 2007
LA VALUTAZIONE periodica e finale riguarda le seguenti disabilità:
1 - LA DISABILITÀ MOTORIA
2 - LA MINORAZIONE DELLA VISTA
3 - LA MINORAZIONE DELL'UDITO
4 - L'AUTISMO
5 - LA SINDROME DI DOWN
6 - IL DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO
7 - LA SINDROME DI ASPERGER
8 - IL RITARDO MENTALE
L'OPERA E LA NORMATIVA
La valutazione degli alunni- "ICF e Progettualità inclusiva" è fedele alla normativa vigente, secondo la quale, a partire dalla legge 30 Ottobre 2008, n.169, nella scuola primaria, la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la ceritficazione delle competenze da essi acquisite[...] siano effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno